Romcaffè, oltre 90 anni di esperienza
"Il valore delle cose si misurava dall'impegno degli uomini nel farle".
Oggi la Romcaffè ha oltre 90 anni di esperienza ed è un'azienda in
costante sviluppo
particolarmente attenta alla qualità delle sua produzione.
I suoi impianti per la tostatura del caffè sono, in Europa, fra i più avanzati tecnologicamente.
Con il know-how acquisito, la professionalità del suo staff e con un programma che assicura la qualità del prodotto certificato UNI EN ISO 9001:2015, la Romcaffè è una delle aziende più giovani e dinamiche nel proprio settore.
La storia
Cool Timeline

"The feast was sumptuous. They dined together by moonlight …
sitting on their balcony … savoring frisée, truffles, and risotto.
They sipped Dolcetto wine and talked late into the night.
Langdon did not need to be a symbologist to read the signs
Vittoria was sending him.
During dessert of boysen-berry cream with savoiardi and
steaming ROMCAFFE’...".

Dan Brown
Angels & Demons – Original version
Qualità Romcaffè
"Il continuo miglioramento deve essere un obiettivo. la qualità deve essere un metodo".
CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI QUALITÁ AZIENDALE UNI EN ISO 9001:2015
è un'attività con la quale un ente certificatore accreditato verifica la rispondenza dalla gestione delle attività di un'azienda a regole procedurali stabilite a livello internazionale. La certificazione del sistema qualità viene rilasciata solamente alle imprese che dimostrano di avere attuato un sistema di gestione aziendale, che garantisce la capacità di realizzare prodotti secondo le richieste e le aspettative dei clienti.
PERCHÉ ROMCAFFÉ HA DECISO DI OTTENERE LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2015?
Perché solo la certezza di tenere sotto controllo tutti gli elementi che condizionano la qualità del prodotto finale può garantire la soddisfazione del cliente.
CERTIFICAZIONE CAFFÈ BIOLOGICO
Biologico significa prodotto senza inquinare, nel pieno rispetto del ritmo delle stagioni e della rotazione dei terreni, sottoposto al controllo di appositi enti certificatori. A tale riguardo si parla anche di “tracciabilità” del cibo biologico, cioè la capacità di ricostruire e seguire la coltivazione, la lavorazione e l’utilizzo di un prodotto agroalimentare mediante identificazioni documentate.
