L’espressione “Latte Vegetale” potrebbe essere considerato un ossimoro, dato che “latte” è esclusivamente “il prodotto della secrezione mammaria normale, ottenuto mediante una o più mungiture, senza alcuna aggiunta o sottrazione” (fonte Regolamento UE).
Pertanto con “latte” si intende esclusivamente la bevanda di provenienza animale. Ne consegue che l’aggettivo “vegetale” non può essere aggiunto al termine “latte”.
La Corte di Giustizia Europea è così intervenuta per fare chiarezza sulla questione: dal 2017 infatti la dicitura “latte vegetale” non può più essere utilizzata.
Al posto di “latte” va dunque usato il termine “bevanda”.
Perciò negli scaffali dei supermercati non troviamo più il “Latte di Soia” o il “Latte di Avena”, ma “Bevanda a base di Soia” o “Bevanda a base di Avena”.
In alternativa, le aziende produttrici hanno iniziato a usare nomi di fantasia. A Londra, per esempio, esiste il neologismo “Mylk” che, sostituendo la “I” della parola inglese “Milk” (che significa appunto latte) con la lettera “Y”, gioca con la somiglianza dei suoni “I” e “Y”.
Continueremo però a trovare le diciture “Latte di Mandorla” e “Latte di Cocco”, le quali fanno eccezione per questioni connesse alla tradizione e alla tipicità del prodotto.
>> T’interessa la Latte Art? <<
Nei bar italiani il latte… (oh, pardon!)… la Bevanda alla Soia la fa da padrona, mentre il trend mondiale mostra una maggiore diffusione di:
Una delle domande più frequenti che ho ricevuto in questi anni è stata: perché prima queste bevande non facevano la schiuma? Non erano adatte per il cappuccino, ma ora sì, come mai?
Il segreto sta tutto nell’etichetta!
Ti consiglio caldamente di guardare SEMPRE l’etichetta degli ingredienti di ogni prodotto.
Noterai che tutte le Bevande Vegetali promosse come “adatte per il bar” o “barista” o comunque che rimandano alla schiuma e al cappuccino hanno in comune uno di questi ingredienti appartenenti alla categoria “stabilizzante”:
In assenza di uno di questi ingredienti difficilmente riuscirai a fare una schiuma cremosa paragonabile a quella del Cappuccino Tradizionale.
Il crescente successo delle Bevande Vegetali su scala mondiale è dovuto, a mio avviso, a 3 fattori: