Nel mondo della caffetteria, la pulizia è l’elemento più importante. Non mi stancherò mai di ripeterlo! Di pulizia postazione avevo parlato anche a proposito delle 6 fasi fondamentali per la preparazione dell’Espresso Perfetto.
Prestare molta attenzione alla pulizia della postazione di lavoro non va considerato un un eccesso di zelo, quanto piuttosto una necessità per evitare possibili rischi di contaminazione che porterebbero conseguenze negative sia per la salute del cliente che per la qualità dell’espresso.
L’utilizzo degli straccetti per la pulizia della Workstation
La scelta degli straccetti per la Workstation potrebbe sembrare un argomento banale, ma non lo è! Devi fare attenzione fin dall’acquisto:
– scegli straccetti di colore diverso a seconda dell’utilizzo che ne fai;
– scegli straccetti in microfibra e non di spugna. (I panni di spugna rischiano di perdere pezzetti a causa di un utilizzo intenso e a contatto con parti metalliche;
– scegli ovviamente straccetti lavabili e riutilizzabili.
Quanti straccetti diversi ti servono?
1) Dedicane uno alla griglia dove vanno appoggiate le tazze sotto al gruppo erogatore. Eviterai così di servire ai tuoi clienti una tazza con il fondo sporco, cosa devastante per l’immagine di un locale!
2) Un altro va dedicato alle superfici sporche intorno e sulla macchina, quei famosi straccetti “tuttofare” che mantengono la postazione pulita ma che non trovi mai quando li cerchiamo.
3) Indispensabile è quello dedicato alla lancia vapore da utilizzare dopo l’emulsione del latte per rimuovere i residui del latte sulla lancia. In questo caso puoi optare anche per un “usa e getta” tipo in TNT, un po’ costoso ma sicuramente igienico. In questa circostanza sia i panni in microfibra che in TNT è bene sostituirli ogni 20’-30’, mentre quelli riutilizzabili vanno lavati e immersi in soluzione sterilizzante per abbattere la carica batterica del latte.
4) Finora abbiamo parlato di straccetti tendenzialmente umidi. Non bisogna però dimenticarsi del quarto panno in microfibra, quello che serve per pulire e asciugare il filtro una volta rimosso il caffè estratto, che deve quindi rimanere asciutto, possibilmente di colore scuro e sostituito almeno una volta al giorno (a seconda dell’utilizzo).
Adesso che sai cosa comprare dai libero sfogo alla tua fantasia nei colori!