Ti ricordi quando i giornali erano di carta? Ah, ci sono ancora?
Nell’era del digitale molti locali utilizzano dei pad per mettere a disposizione dei clienti i quotidiani in forma digitale.
Sicuramente la carta ha ancora il suo fascino, con il tipico fruscio del foglio leggero tra le mani mentre si gira pagina.
La verità però è che ormai molti di noi guardano, o meglio, scorrono le notizie sul proprio smartphone.
Negli ultimi anni il bar ha subìto una vera e propria rivoluzione digitale:
Alcuni di questi punti sono ormai imprescindibili nella gestione di un bar. Meritano quindi di essere affrontati più nel dettaglio.
La WI-FI deve essere gratuita e funzionante.
Immagina di entrare in un locale, chiedere la WI-FI (magari la password è complicatissima!), ti colleghi e la connessione non va o va
tanto lenta da non poter leggere le notizie in modo agevole, o da non riuscire ad aprire Google Maps per controllare il percorso che vuoi fare una volta uscito dal bar, o ancora da non riuscire a usare i social.
Cosa succederebbe?
Ti arrabbieresti e la tua esperienza emotiva in quel bar sarebbe per sempre rovinata e viziata dal tuo senso di frustrazione e delusione.
Offrire la WI-FI gratuita può rivelarsi anche una importantissima occasione di marketing. Basta usare la cosa sapientemente.
Potresti, chiedendo un corretto consenso al trattamento dei dati sensibili, registrare il tuo cliente per fidelizzarlo poi attraverso:
Esattamente come fanno le grandi aziende da cui ogni giorno riceviamo email o messaggi di offerte e promozioni mirate sui nostri interessi.
Inoltre nel tuo bar hai un vantaggio enorme, ovvero il contatto diretto con il tuo cliente: puoi parlarci, interagire e conoscerlo (non c’è Alexa o Siri che possa reggere il confronto con il nostro sorriso!).
Essere fantasiosi, propositivi, professionali, questo è il vero impegno che dobbiamo mettere per far fruttare al meglio questa concessione gratuita.
Lega quindi la WI-FI anche ai tuoi canali social:
I social oggi sono la vera pubblicità. Svolgono la funzione fondamentale di vetrina e di “passaparola”.
I cosiddetti followers sono i tuoi potenziali clienti fidelizzati, per questo è molto importante che tu abbia un profilo social sempre aggiornato, professionale e accattivante.
Quante volte sei andati in determinati locali o negozi solo perché stimolato da foto, video e promozioni viste mentre scorrevi la bacheca di qualche social?
Se funziona per gli altri, può funzionare anche per te!
La concorrenza è sempre maggiore.
Il Delivery può darti un grosso aiuto. Punta perciò su prodotti esclusivi, sulla facilità di ordinazione e pagamento, su offerte intriganti e che giustifichino il costo della consegna.
Perché il cliente che è abituato a venire da te quando è a casa dovrebbe consumare prodotti diversi dai tuoi?
Risposta: perché tu non glieli consegni, mentre altri sì!
Presta inoltre particolare attenzione ai clienti abituali che garantiscono ottimo passaparola e recensioni positive sul web.
In generale sempre di più apprezziamo i servizi semplici e veloci (Amazon insegna!).
In questa idea di immediatezza del consumo, di avere tutto a portata di mano, prende sempre più piede la prenotazione online.
Utilizza la prenotazione on line sia per un ordine da trovare pronto a un’ora stabilita (Take Away), sia per prenotare un tavolo.
Oltre a dare un servizio comodo ai tuoi clienti trasferirai loro anche un senso di:
Qualche anno fa si puntava molto sul sito bello, ricco, con molte opzioni.
Oggi invece il sito ha una funzione diversa.
Il sito del tuo bar deve essere:
Sul tuo sito non devono mai mancare:
E soprattutto, il tuo sito deve essere “mobile friendly”, ovvero deve assolutamente essere facilmente utilizzabile dalla smartphone perché ormai la stragrande maggioranza delle ricerche e degli acquisti on line avviene da dispositivi mobili.
Il costo di tutto ciò?
Non considerarlo un costo, bensì un investimento a lungo termine. Allora sì che potrai dire: “rimbocchiamoci le maniche che adesso si va forte davvero!”.