Il secondo dubbio che sorge a un barista dopo il “dove metto il macinacaffè?” è “come metto queste tazzine, all’ingiù o all’insù?”.
Partiamo subito con una prima risposta.
Se le tazze vanno a contatto con il metallo, quindi se non c’è una rete/grata di plastica a separare le tazze dalla piastra di metallo dello scaldatazze, allora le tazze vanno obbligatoriamente rivolte con l’apertura verso l’alto. Nel caso di specie le tazzine si scalderebbero per contatto, perciò, se messe “all’ingiù”, il bordo della tazzina si riscalderebbe eccessivamente, con conseguente pericolo di ustionare le labbra dei clienti.
Puoi comunque chiedere di fornirti una grata di plastica, laddove non sia presente, che funga da isolante tra piano scaldatazze e tazze. In questo caso il riscaldamento avverrebbe tramite la semplice aria calda.
La temperatura ottimale della tazzina va sempre tenuta sotto controllo!
Pregi e difetti delle diverse disposizioni
Tazzina all’insù:
Tazzina all’ingiù:
Chiaramente sta alle necessità di ogni barista o titolare di locale scegliere la posizione più consona, ovvero quella che risponde meglio alle proprie esigenze.
Il mio consiglio è quello di non impilare più di due tazzine alla volta, almeno per le prime due o tre file di tazze.