Il caffè espresso per milioni di italiani significa “pausa”. Ogni giorno ci ricarica e rigenera, ci dà nuovo sprint. Scandisce i ritmi delle nostre giornate.
Il caffè è anche una bevanda “sociale”, “aggregativa”. Quante volte abbiamo pronunciato o ci siamo sentiti dire frasi come: “Vediamoci per un caffè!” o “Posso offrirti un caffè?”.
Insomma, il caffè è intrinsecamente legato alle nostre esistenze. È di fatto un compagno di vita.
Ma è più buono bevuto nella classica tazzina di ceramica o nel bicchierino di vetro?
Probabilmente una risposta definitiva a questa domanda non esiste e non esisterà mai.
Possiamo soltanto limitarci a constatare che al riguardo esistono due filosofie di pensiero: due filosofie che, potremmo spingerci ad affermare, delineano due tipologie ben distinte di modus vivendi, di personalità: “pacata e tradizionalista” e “avventuriera ed esploratrice”.
I primi, pacati e tradizionalisti, sono autentici “puristi” del caffè. Considerano la tazzina in ceramica un intramontabile simbolo del classico espresso italiano, quello che si sorseggia al bar e che rappresenta una vera tradizione, un punto fermo in una realtà in costante divenire, un emblema del Bel Paese riconosciuto in tutto il mondo.
Impossibile convincerli della validità di un gesto così poco ortodosso come quello di bere il caffè al vetro!
Per i secondi, invece, avventurieri ed esploratori, assaporare il caffè in un bicchiere di vetro significa lasciarsi cullare da un’innocente trasgressione, da un gesto anticonformista capace di rendere l’esperienza molto più emozionante. Vuol dire spingersi oltre il confine. Certamente più curiosi e inclini alla ribellione!
I differenti gusti in materia di caffè assumono una valenza culturale, quasi antropologica.
Sulla relazione tra preferenze in materia di caffè e tratti della personalità la Dott.ssa Ramani Durvasula, dell’Università della California, ha compiuto un’approfondita ricerca analizzando un campione di oltre 1000 volontari.
Ma proviamo a entrare nel merito della questione elencando le ragioni dell’una e dell’altra fazione.
Caffè in tazzina di ceramica
Caffè in bicchiere di vetro
In ogni caso, ceramica o vetro, certamente la riuscita di un buon espresso non può prescindere dall’alta qualità del caffè e da un’attenta quanto sapiente preparazione.
Dunque, meglio il caffè in tazzina di ceramica o nel bicchiere di vetro?
Ai posteri l’ardua sentenza.